Si chiama Mostri selvaggi!!! il pomeriggio di letture animate organizzato dalle mitiche Vania e Monia, anime amiche di Moine e Versetti, e dalla guru Chiara I.
Il primo appassionante appuntamento con le letture animate di Moine e Libretti, in questo delizioso negozietto che profuma di sorriso e iniziativa, si terrà questo sabato, a partire dalle 16.30. Il suo intento è alto e da diffondere presso tutti i nostri canali, perché vuole farsi promotore dell’editoria infantile e della lettura ad alta voce.
Non saprei esprimete quanto la lettura abbia migliorato la mia vita!
Lo racconto spesso e così temo di esservi venuta a noia… ma da piccola, per il bisogno di dire tanto e tutto, ero un arlecchino di parole sconnesse. I miei genitori, su consiglio del pediatra, iniziarono a farmi leggere e la mia vita cambiò meravigliosamente. Anche adesso che sono più alta, ma non meno sconnessa, la lettura è un magnifico scudo dorato contro chi trama per farci sentire soli e deboli.
Se leggo io mi sento forte, libera, indipendente.
Credo si tratti di una delle mie più grandi e magiche consolazioni!
Cosa capiterà dunque da Moine e Versetti?
Facciamocelo dire direttamente dalla mitica Chiara I.!Leggeremo quattro splendidi e divertentissimi Babalibri (su facebook sono qui)
- Nel paese dei mostri selvaggi, di Maurice Sendak
- A letto, piccolo mostro!, di Mario Ramos
- Che rabbia!, di Mireille d’Allancé
- Il mostro che amava le storie, di Sabine De Greef
E insieme parleremo di rabbia, di bambini pestiferi e di… mostri !Ma niente paura: perché, grazie a qualche piccolo trucco, non solo questi mostri, invece di spaventarci, ci faranno ridere a crepapelle, ma riusciremo anche ad affrontarli, a combatterli e a vincerli.
Come? Seguendo l’esempio di Max, il protagonista del Paese dei mostri selvaggi, che una sera ne combina di tutti i colori, ma poi, grazie alla fantasia e all’amore della sua mamma…
Oppure faremo come Roberto, il bimbo protagonista di Che rabbia!, che un giorno si arrabbia così tanto che si ritrova faccia a faccia con la sua rabbia trasformatasi in un enorme mostro rosso…
Scopriremo poi che cosa si inventa ogni sera il coccodrillino verde protagonista di A letto, piccolo mostro!, pur di non andare a nanna…
Infine, Valentino, il piccolo ma coraggiosissimo eroe del Mostro che amava le storie, ci spiegherà qual è il modo migliore per tenere a bada i mostri, anche quelli più terribili…
A chi di noi non è capitato di combinarne di tutti i colori, come quella simpatica peste di Max, o di arrabbiarsi tantissimo per colpa di una giornata storta, come succede a Roberto, o di fare un mucchio di capricci pur di non andare a letto…
Sabato pomeriggio scopriremo insieme che cosa fare quando la rabbia, la paura, la frustrazione si impossessano di noi e ci trasformano… in mostri selvaggi.Disegneremo e coloreremo i nostri mostri, daremo loro persino un nome, impareremo qualche semplice posizione yoga che ci aiuti a calmarci e a rilassarci, e molto altro ancora… Ma soprattutto, apprezzeremo insieme i magici, benefici effetti della lettura ad alta voce.
Vi aspetto numerosi!
Chiara
Che ne dite, non è la promessa di un pomeriggio meraviglioso?
Che sia una magnifica giornata per tutti voi!
xoxo
____________________________________
foto di Moine e Versetti
Vania mi segnale che le torte e cupcakes sono di California Bakery
“Un magnifico scudo dorato”: che immagine meravigliosa. Grazie Camilla. E grazie anche al tuo pediatra. E ai tuoi illuminati genitori!
Grazie a te, cara Chiara!
è un progetto MERAVIGLIOSO!!
Che peccato che siate così lontane! Però mi segno i consigli letterari (“Che rabbia” lo conosciamo già ma gli altri ci mancano) e vi auguro uno splendido pomeriggio di mostri e letture :-)
Mi piacciono i post che regalano altri percorsi… ho taccuini pieni zeppi di consigli e di siti tratti dal web!!
Sono felice che questo abbia soddisfatto la tua curiosità! <3
Ho cominciato con Tom Sawyer, mi ha fatto sognare incredibilmente e non ho più smesso..cercando in ogni storia un mondo parallelo nel quale specchiarmi..è vero cara Zelda è uno scudo..un piacevolissimo scudo..
;)
ma guarda che magnifico commento!
ti stritolo, Alessandra!
Che bella iniziativa! Gran bel progetto!
Ciao Betty, benvenuta qui!
La lettura è una cosa che mi ha tenuto compagnia fin dalla più tenera età (infatti quando mi obbligavan a spegnere la luce io andavo avanti a leggere quasi al buio con la pila e ora sono miope come una talpa, ma vabbè) , ma continuo a pensare quanto sia bello fare conoscere ai bimbi il piacere di leggere e sono stata molto felice di leggere in biblioteca di una iniziativa intitolata “l’importanza della lettura fin dalla nascita” dedicata alle quasi mamme o le neo mamme :-)
una bella iniziativa quella di questo post :-)
ps: il libro di giorgio il drago geloso ce l’ho anche io :-)
ciao Jackie!!
perdona il ritardo con cui ti rispondo!! ti capisco benissimo: i libri sono stati la mia salvezza… e pure io sono abbastanza miope… ahahahhahahahha!!
buona giornata, un sorriso e tre giravolte!
Camilla