Buongiorno a tutti e buona settimana!
Sabato sera, mentre il cielo si preparava a liberare fulmini e saette sulla Milano che si ricordi a memoria d’uomo, io ho pensato di costruire una flotta di otto barchette di carta. Un motivo c’è, ma voglio mantenermi vaga… giusto per qualche ora ancora. Il DIY però è a vostra disposizione, per creare piccoli giochi con i vostri bambini o simpatici segnaposto per le prossime cene estive (arriverà l’estate, vero?).
Siete pronti?! Si parte!!!
Chi mi segue su instagram, ha potuto seguire qualche piccola anticipazione fotografica in tempo reale :)!
Ma come si fanno le barchette di carta colorata? Semplicemente come quelle prodotte in noiosissime lezioni di trigonometria… Alzi la mano chi non le ha lanciate sulla testa del secchione di turno, fingendo indifferenza non appena questo si girava infastidito!
Quando le avrete pronte, ricordatevi di fissare i lati interni con un po’ di colla a caldo (eccola!), giusto per rendere meno faticosa e più omogenea la fase della colorazione.
Atteso qualche secondo (la colla a caldo non vi chiede di essere pazienti), iniziate a dare una base di colore per tutta la flotta. Io ho scelto il blu marittimo! Più mani di colore date, più le barchette saranno indistruttibili (a patto che non misceliate acqua nel colore!).
Lasciate che il colore si asciughi e intanto cercate su internet foto di navi colorate e fantasiose. Dopo la vostra ricerca ispirazionale, procedete a personalizzare le vostre. Righe, colori fluo e pois sono ammessi, parola di lupetto!
Ok, il “parola di lupetto” me lo potevo risparmiare…
Prendete uno stuzzicadenti e posizionatelo nel mezzo di un pezzo di washi tape (vanno bene anche un pezzo di tessuto o della carta, ma poi dovrete agire con la colla a caldo per fissarli allo stecchino!). Il washi tape va chiuso con cura, cercando di far combaciare i due lembi adesivi. Una volta sistemato, con una piccola forbice create la forma della vostra bandierina e infilzate la parte appuntita nella sommità della barchetta (qui, se siete attenti, non serve colla).
Da questo momento, personalizzate a piacere!
Io ho scelto di inserire una rete da pesca (presa in prestito da una confezione di fagiolini freschi) e delle perline colorate e lucenti. Mi sono immaginata i miei pescatori come dei coraggiosi ricercatori di sogni e tesori: più simili a Ulisse che al Vecchio di Hemingway. Con rispetto parlando.
Mi raccomando, nel caso seguiate l’onda di questo tutorial, fatemi sapere cosa cercheranno i vostri infaticabili marinai!
Tutto è pronto per la sorpresa di giovedì… non vedo l’ora di svelarla!
Un bacio con schiocco e buona giornata, vi lascio con una massima di Orazio che non smette di ispirare il mio “balenare in burrasca“.
xoxo
Ma che carine! Sarebbero l’ideale come segnaposto a tavola, magari durante un pranzo estivo a base di pesce :)
Uhhhhh, sì!!!
Zelda’s idea party …. brava e belle!
<3!!
tu sei pazza! ma ci piaci perché sei così!
http://frompugliawithlove.blogspot.it/
ahahahahhaha!
;) grazie!
E’incredibile la cura, l’attenzione che metti in ogni singola azione della tua vita… ti ammiro moltissimo per questo! P.S. i risultati di tanto impegno sono sempre visibili! :)
P.S.2. Ti ho appena ‘seguita’ su Instagram, sono Lilaccì :)
Grazie Lilaccì!!!
Mi rendi felice <3
Che sia uno splendido martedì!
Bellissime!….
Però io mica le so fare, dico le barchette, prima ancora di colorarle…
:-/
Mi piaceva un sacco l’idea del segnaposto….
Baci
Silvia
Cami sei come Mary Poppins, fai spuntare il sol! :)
Non so che cosa ci vuoi fare, ma 1) sono curiosissima; 2) poi riportatele a casa e continuaci a giocare; 3) te le copierò semmai dovessi fare una grigliata di pesce in balcone (con somma gioia dei vicini) per utilizzarle come segnaposto.
Tanto stile, anche nella semplicità di una barchetta.
stupende!
grazie Federica!