29 Luglio 2014

Curator for a Day – Gallerie d’Italia

Camilla - Zelda was a writer

Beaux Arts

Curator for a day | Zelda was a writerBuongiorno a tutti, Amici!
La chiusura per le tanto agognate vacanze si avvicina anche per questo blog ma, prima di augurarvi un mese lieto e pieno di piccole coccole, voglio lasciarvi con la notizia di una bellissima iniziativa che porta il nome di Curator for a day e che chiama a raccolta le idee, la passione e la creatività di tutti voi.

Prima di qualsiasi parola, però, ecco il video realizzato presso il polo milanese di Gallerie d’Italia (facebooktwitteryoutube), realtà museale che si è occupata di ideare e diffondere questo progetto.

Non trovate sia un’esperienza magica e memorabile?
Vi ricordo che la visita è assolutamente gratuita e che il personale che vi accompagnerà è selezionato tra le migliori forze giovani formate solo ed esclusivamente in ambito artistico e museale. Non bisognerebbe festeggiare e diffondere una tale fortuna cittadina?
Curator for a day | Zelda was a writerGallerie d’Italia è un posto magico, denso di Storia e Arte: attraversare le sue sale espositive – decorate di stucchi, riflesse negli immensi specchi, cesellate finemente nell’estensione di pavimenti dai mille intrecci di colori e materiali – significa entrare nel vivo della storia della città di Milano tra Settecento e Novecento, significa perdersi tra ben due secoli fitti fitti di opere che hanno cambiato la nostra percezione, il nostro gusto e, perché no, anche una certa visione del mondo.Curator for a day | Zelda was a writerCredetemi, la visita di una tale meraviglia potrebbe causarvi:
1. improvvise gioie,
2. emozioni tra le più disparate,
3. un melanconico sentimento di sé nel tempo,
4. terribili foto e frasi sconnesse che posterete su twitter, in preda a un delirio di poesia e retorica (mi è capitato),
5. la voglia estrema di conoscenza, bellezza e creatività.
Nel caso le suddette – BELLISSIME, eccezion fatta per il punto 4. – emozioni dovessero offuscare la vista e determinare un leggero tremore agli arti, tranquilli: sedetevi qualche minuto e ripartire.
Di Sindrome di Stendhal non è morto nessuno.
Curator for a day | Zelda was a writerSono qui per dirvi che Gallerie d’Italia non ambisce solo a farsi contemplare ma, in pieno fermento creativo, decide che LE VOSTRE IDEE sono OPERE D’ARTE di tutto rispetto.

In che modo? Con CURATOR FOR A DAY!
1. SCEGLIETE UN’OPERA tra una lista che trovate qui (la lista unisce le opere dei tre poli di Gallerie d’Italia: Milano, Vicenza e Napoli), osservatela, interrogatela, decidete di raccontarla a vostro personalissimo modo.
Potete buttarvi da un aereo (con il paracadute, per favore) e raccontare la Danza dei figli di Alcinoo di Canova oppure decidere di illustrare Spettatore di una cometa di Biasi grazie a un enorme telescopio che s’immerge nella Via Lattea. Non c’è limite alla vostra fantasia, insomma!

2. Individuata un’idea da realizzare per raccontare un’opera, dovete PRODURRE UN VIDEO MOLTO SEMPLICE che la racconti per sommi capi. Un video realizzato con qualunque tipo di diavoleria tecnologica (dal cellulare alle forme più eccelse di video ripresa), che esprima l’idea da realizzare. Caricatelo sul vostro canale youtube e il gioco è quasi fatto!

3. Andate qui e ISCRIVETE LA VOSTRA IDEA (mi raccomando, dovete avere già il link del vostro video).

4. La vostra idea potrebbe venire selezionata e realizzata da Gallerie d’Italia. Verrà prodotto un video dell’esperienza e questo verrà diffuso tra le fitte trame della rete.

Curator for a day | Zelda was a writerInutile dirvi che, con gli inizi di settembre, anche io e Clelia (con i nostri Bastian Contrari) posteremo una nostra idea.
Scoperchieremo il Vaso di Pandora delle nostre idee per cercare di esprimere la gioia di una nuova intuizione creativa e la certezza incrollabile che un mondo di bellezza e condivisione sia possibile, a portata di mano e meravigliosamente rivoluzionario.
Molto più di quanto si sia portati a pensare.

Volete dunque partecipare anche voi? Lo spero con tutto il cuore!
Curator for a day | Zelda was a writerChe sia un ottimo giorno per tutti!
Camilla
Zelda was a writer

___________________________________
Per iscriversi al canale youtube di Zelda
 —> qui.
Video: Clelia Bos
Musica: Enrique Granados: Danza spagnola n°4, Villanesca – eseguita dal Trio Aragon
Riprese: con Samsung NX30
_______________________________________

Opere inserite in questo post (dall’alto verso il basso):
Vincenzo Migliaro (Napoli 1858 – 1938), Taverna a Posillipo, 1886
Lucio Fontana (Rosario di Santa Fé 1899 – Comabbio, Varese 1968) Concetto spaziale: la Luna a Venezia, 1961
Luciano Ori (Firenze, 1928 – 2007) Toccata e fuga (la palla) – opera k.732, 1974
Guido Biasi (Napoli 1933 – Parigi 1982) Spettatore di una cometa, 1957
Claudio Parmiggiani (Luzzara, 1943) Verso Bisanzio, 1985
Giosetta Fioroni (Roma 1932) Particolare della nascita di Venere, 1965
Enrico Baj (Milano 1924 – Vergiate, Varese 2003) Vedeteci quel che vi pare, 1951
Francesco Hayez (Venezia 1791 – Milano 1882) L’ultimo abboccamento di Jacopo Foscari con la propria famiglia (I due Foscari), 1838-1840
Pietro Longhi (Venezia 1701 – 1785) Il casotto del Borgogna, 1760-1765 ca
Pietro Longhi (Venezia 1701 – 1785) Ritratto di famiglia (I precettori di casa Venier), 1780 ca
Seguace di Pietro Longhi Il ridotto di palazzo Dandolo a Venezia, 1750-1770 ca
Gaspare Traversi (Napoli 1722 – Roma 1770) Il concerto, 1755-1760 ca

 

 

 

Un pensiero su “Curator for a Day – Gallerie d’Italia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.