Buongiorno a tutti!
Nell’ottica di fermarmi a contemplare – con cura e dedizione – i piccoli grandi passi realizzati nel mio lavoro e ringraziare chi li ha resi possibili (ne ho parlato questa settimana proprio qui), ecco un nuovo post in cui festeggio un progetto che mi ha reso molto felice!
Il Libro del Risveglio, voluto da Tre Marie Croissanterie (instagram – facebook – twitter), ha concretizzato un piccolo sogno che – visto il mio amore per libri e colazione – reputo a dir poco romantico: svegliarmi con voi e regalarvi la instarecensione di un libro per ben 4 mesi!
Quattro libri da raccontare accompagnati da quattro proposte di colazione per un gioco di recensioni su instagram, insomma. In definitiva, una delle cose che mi piace di più.
Oggi ho deciso di riassumerlo in questo post, spero ne sarete felici!
1. È iniziato tutto con la fine di ottobre, il libro del risveglio era Il Suono del Mondo a Memoria di Giacomo Bevilacqua (Bao Publishing).
Qui trovate la condivisione su instagram.
“Il Suono del mondo a memoria” di Giacomo Bevilacqua ti resta addosso come una canzone che hai ascoltato per caso e che non smetteresti più di canticchiare. Ha bussato alla mia porta in una delle prime giornate di cielo plumbeo della stagione e, in un attimo, ho avuto occhi (e orecchie) solo per lui.
Questo libro è una sinfonia, un ben congegnato insieme di movimenti, capaci di far vibrare sentimenti e paure che moltissimi di noi, specie di fronte al cambiamento, hanno sentito prossimi e incombenti.
Non voglio raccontarvi nulla della storia di Sam, il protagonista del libro: non voglio perché rovinerei la gioia coinvolgente e colorata che mi aspetto proverete una volta immersi nelle sue pagine.
Fatemi solo aggiungere che ci troverete una NewYork irresistibile, il suono del cambiamento e la rivoluzionaria forza propulsiva dell’amore. Ci troverete il coraggio di tornare a mettersi in gioco, di aprire il proprio cuore all’imperscrutabile, di accettare una vita meno prevedibile e più vissuta.
Un ultimo consiglio: accompagnate la lettura con un dolce che vi renda sconsideratamente felici. Io l’ho fatto con i Pain au Chocolat, che, detto tra noi, mangerei a tutte le ore!
2. Verso la metà di novembre, il libro del risveglio è stato Notti in bianco, baci a colazione di Matteo Bussola (Einaudi).
Qui, su instagram.
In queste ore sono immersa in un libro chiamato “Notti in bianco, baci a colazione”, la meravigliosa messa in pagina della vita di un padre – l’autore, Matteo Bussola – con le sue tre figlie. Una vita fatta di cose piccole e irrinunciabili, di fatti del quotidiano visti attraverso enormi occhiali graduati sulla fiducia e sullo stupore. Dialoghi spassosi sulla via dell’asilo, amori che non possono essere ridotti a un noioso singolare, fasci di luce a cui parlare per sconfiggere la paura del buio: ecco a cosa ci abituerà questa delizia.
Si sentiva bisogno di un libro simile, così interessato a rendere assolutamente “normale” un approccio alle cose spensierato, creativo, colorato ma non per questo meno profondo; ad accostare la paternità a uno stato d’animo tanto delicato.
Il libro è diviso in stagioni: si inizia con l’inverno ma è assolutamente possibile saltare tra le storie. Ho deciso di leggerne una a ogni risveglio, come fosse carburante per le corse pazze della giornata che mi aspetta.
Con me: i croissant Risveglio nella versione Fiordilatte!
(nella foto: la mostra di Hokusai, a Milano – Palazzo Reale, fino al 22 gennaio – e “La prima volta che sono nata”, un tesoro di pagine per grandi e piccoli lettori edito da Sinnos).
3. Il libro del risveglio di inizio di dicembre era un vero tesoro di pagine: Il Mondo Immaginario di… di Keri Smith (Corraini).
Questa la condivisione su instagram.
Lo devo ammettere: sono una fan sconsiderata di Keri Smith. Il lavoro creativo che caratterizza la sua produzione editoriale continua ad apparirmi la perfetta fusione tra la lievità delle sue idee (chi tra noi non ricorda “Come diventare esploratore del mondo”?) e la profonda conoscenza del pensiero di grandissimi intellettuali del nostro tempo come Bruno Munari, Italo Calvino, Pablo Picasso e Bertold Brecht, solo per citarne alcuni.
Keri li ha amati alla follia e, senza paura di renderli parte integrante del suo lavoro, ne ha tratto una lezione, l’ha rielaborata fino a creare nuove ispirazioni, nuovi punti di partenza.
Per il risveglio di oggi non potevo che accompagnare le Magie di Stagione “Fico e Mandorla” con il suo “Il Mondo Immaginario di…” edito da Corraini. Ho deciso di condividerlo in questo spazio di pensieri dolci perché si tratta di un libro che regala enorme fiducia al suo lettore, invitandolo a giocare con la fantasia, a reinventare gli spazi del proprio quotidiano, a guardarli non tanto come limiti ma come preziose occasioni per fare meglio.
Questo libro chiede a chiunque, con lo slancio della passione, di credere fortemente nel potere rivoluzionario della creatività.
4. Il libro del risveglio di dicembre, ultimo solo in ordine di tempo è stato Ninfee Nere di Michel Bussi (edizioni e/o).
La condivisione su instagram è qui.
“Ninfee Nere” di Michel Bussi è il libro che voglio regalarvi per questo risveglio. La sua intricata trama si dipana a Giverny, in Normandia, nel villaggio che ha dato i natali al grandissimo Claude Monet e che vede scossa la sua apparente tranquillità da una serie labirintica di imprevedibili omicidi. In questo piccolo paese, meta di aspiranti artisti e di semplici curiosi, vivono tre donne – una cattiva, l’altra bugiarda e la terza egoista – coinvolte in un mistero che ha al centro le Ninfee Nere, presunta e introvabile tela del pittore francese, una “corsa contro la morte” dell’ultimo periodo della sua vita personale e creativa.
Raccontato con perizia e amore per il ritmo, nel repentino cambio di punti di vista e con la chiara intenzione di confondere le carte in gioco dei propri lettori, questo libro sa coinvolgere senza soluzione di continuità, regalando tocchi simili a quelli di un quadro impressionista e un finale degno dei migliori noir.
Un buon lettore sa che un libro deve essere sempre accompagnato da una coccola di dolcezza. Quella di oggi è senza dubbio L’Aurora “Carota e Semi di Chia”.
***
Ecco il resoconto de #IlLibrodelRisveglio, un progetto che, a mio parere, ha premiato contenuto, coinvolgimento e scambio, veicolando la gioia delicata degli attimi tutti per sé.
Grazie a Tre Marie Croissanterie per averla resa possibile!
Buon fine settimana a tutti,
Camilla
Zelda was a writer
Mio figlio ha letto il suono del mondo a memoria e me l’ha passato entusiasta!❤ sarà la mia prossima lettura!
Ti piacerà mille!!!
E niente, non c’è proprio niente da fare. In ogni momento buio, in ogni periodo soffocato da ritmi di lavoro (e di famiglia) quasi insostenibili, quando perdo forza atterrita dalla mancanza di tempo da dedicare alla creatività, alla lettura e alla mia inesauribile necessità di scrivere arrivi tu. E riesci a regalarmi respiro, boccate di sogno e minuti di quella leggerezza sempre profonda che contraddistingue i tuoi pezzi. Sarà che l’unica ora tutta per me la ritaglio a colazione, alzandomi prima del previsto pur di passare un po’ di tempo con le mie pagine, le mie speranze e qualche coccola dolce, ma questo progetto mi piace davvero tanto. Grazie, Cami. Perché ci dai forza, davvero!