La condizione dell’uomo è, in verità, stupefacente.
Non gli viene data né gli è imposta la forma della sua vita
come viene imposta all’astro e all’albero la forma del loro essere.
L’uomo deve scegliersi in ogni istante la sua. È, per forza, libero.
Ortega Y Gasset da Il tema del nostro tempo
Buongiorno Amici! Oggi mi sono svegliata così. Nulla di preoccupante, però: entro qualche ora dovrei ritrovare i connotati, me lo sento. In attesa che mi si riformi la bocca, così da poter parlare, vi lascio con le parole e le ricette di qualcuno di molto spagnolo e famoso. Olè!
Che sia uno splendido venerdì per tutti voi. Per quanto mi riguarda io mi auguro che la ventola della mia cucina la smetta di cigolare e che i signori della disinfestazione (zanzare, amici, zanzare!) finiscano in fretta perché senza finestre aperte ci si sente morire un po’. Comprovato.
Una delizia ancora prima di sperimentare le sue 1080 ricette!!! Sarà l’esplosione di colore che lo caratterizza, sarà che è dedicato alla cucina spagnola, sarà per la presenza di Mariscal… insomma, appena ho visto questo bel volumotto presentato in mail, ho chiesto a Phaidon se mi poteva offrire altri spunti fotografici per poterlo raccontare degnamente anche a voi.
Si chiama 1080 RICETTE ed ecco cos’ho scoperto:
1080 RICETTE era già stato pubblicato nel 1972 da una delle più grandi icone della cucina spagnola, Simone Ortega. Lei è stata un mito in Spagna (qui leggete un articolo che El Pais le ha dedicato per la sua morte, avvenuta nel 2008), in pratica ha insegnato a cucinare agli spagnoli con una grazia non comune, unendo le conoscenze che le derivavano dalla doppia nazionalità franco-spagnola. In più è stata la nuora del grande filosofo José Ortega Y Gasset e ha aperto il primo negozio di bricolage a Madrid. Insomma, classe 1919 e mente avanti anni luce!
In tarda età ha scoperto la passione per la cucina e, su consiglio di suo marito, ha iniziato a scrivere ricette. Tutti i mille e più manicaretti di Simone sono stati sperimentati dalle sue mani sagge e pazienti! Gli spagnoli si sono fidati di questa signora semplice e aggraziata e hanno iniziato a crederci, sperimentando e producendo delizie.Benché 1080 RICETTE avesse raggiunto negli anni le 48 edizioni (è stato il libro più venduto solo dopo la Bibbia e Don Quijote), fuori dalla Spagna non era mai stato tradotto. L’attuale versione di Phaidon (in inglese, italiano, francese e tedesco) è stata aggiornata negli ingredienti e nei metodi, conservando però quel rincuorante sapore tradizionale capace d’incantare e avvolgere. Inoltre vi si trovano 100 fotografie di Jason Lowe e centinaia di disegni di Javier Marsal, il grande designer spagnolo (il suo blog è qui).
Le seguenti illustrazioni sono tutte sue…
Non vi è venuta un’insana voglia di cucinare?! E di fare un viaggetto in Spagna?!
Bene. Non è finita qui: in occasione del Salone del Mobile, troverete l’arte di Mariscal (e alcuni suoi disegni originali fatti per il libro ) all’Istituto Cervantes di Milano per la mostra Mariscal schizzi e oggetti.
Ecco qui tutte le informazioni del caso:
12 aprile-19 giugno 2011
Instituto Cervantes di Milano
via Dante 12 – Milano
(da lunedì a venerdì 9-20, sabato 9-13 – tel. 02 72023450)
Un abbraccio, Amici belli!
Io e il mio occhio da Ciclope vi salutiamo con la manina!
CiauCiau
xoxo
Un libro micidiale! Gia da tempo sul mio scaffale.
Ma vero???! Racconta, racconta!