7 Novembre 2016

Elogio dell’Errore – TEDxMilano

Camilla - Zelda was a writer

Storie di altri
Elogio dell'Errore | Zelda was a writer

ph: Quotefancy.com

Viviamo in un’epoca veloce che non offre margini all’errore. Efficienti, performanti e plastici ci muoviamo in un sistema che ci consente sempre meno il lusso di sbagliare, di scegliere la via più lunga e tortuosa per raggiungere il nostro obiettivo. 

“Ma senza errore non si può produrre innovazione”, dice Andrea Pontremoli, amministratore delegato della DALLARA, una delle più grandi e competitive aziende di automobili da corsa commerciali. 
ted-x-milanoQuando, durante la conferenza TEDxMilano, ho avuto l’occasione di ascoltare l’intervento del CEO di un’importante azienda automobilistica italiana, mi aspettavo di trovarmi difronte a un elogio della velocità e per mia grande (e piacevole) sorpresa in quei densissimi 15 minuti ho ascoltato uno dei più interessanti e moderni elogi dell’errore.

TED è un organizzazione no-profit nata a Vancouver nel 1984 con l’ambizioso progetto di condividere “idee che meritano di essere diffuse”.
Gli eventi organizzati in modo autonomo ma basati sulla sua filosofia sono contrassegnati dal logo TEDx, quello cui ho partecipato lo scorso 16 ottobre presso il Teatro Dal Verme era la quarta edizione di TEDxMilano. Sul palcoscenico si sono susseguiti 12 interventi di 15 minuti l’uno su tematiche che avevano come tema comune il concetto di innovazione e come fil rouge il tema degli INCROCI
Elogio dell'Errore | Zelda was a writerQuali sono gli incroci che nel nostro mondo complesso e disordinato producono innovazione?
Andrea Pontremoli ne ha individuato uno fondamentale: la possibilità di sbagliare.

“Più ho la possibilità di sbagliare, più sarò innovativo”: poiché la sperimentazione è per definizione un procedere per tentativi ed errori, la possibilità di verificare un’ipotesi, commettere un errore e ricominciare, non solo non è una perdita di tempo ma è la maniera più efficace di creare futuro. 

Elogio dell'Errore | Zelda was a writerLa personale esperienza di Pontremoli con l’errore sta nella realizzazione di un simulatore che permette a un pilota di guidare un modello matematico: una macchina che ancora non esiste materialmente se non nell’incrocio di dati e calcoli vettoriali. Questo simulatore – ci ha raccontato Pontremoli – permette di commettere un numero infinito di errori senza rischiare le vite dei piloti, nonché senza affrontare i costi della costruzione di un veicolo.

“Quando ho avuto l’idea di creare questo simulatore per la Dallara – prosegue il CEO – molti amici e colleghi ingegneri mi hanno detto che era impossibile”. Ma la fiducia nell’errore gli ha suggerito di provarci lo stesso: “abbiamo assunto quattordici neolaureati, loro non sapevano che era impossibile e così l’hanno fatto.
Elogio dell'Errore | Zelda was a writerLa competenza nasce dall’errore, così come la nostra capacità di immaginare futuri possibili. Sbagliamo per costruire un futuro in cui voler abitare. 


Autore: Conny Russo
Pugliese di nascita, romana di adozione e milanese per necessità ama i viaggi, le storie complicate, le persone che sanno dubitare di se stesse e il mare. 
Antropologa di formazione e fotografa da quando ha memoria, si definisce una lettrice appassionata, realista cinica ma sognatrice imperterrita. La sua unica certezza è che nulla è certo, ma che tutto è più semplice con in mano un buon libro.
Questo è il suo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.