Buongiorno a tutti, buonissima settimana!
Oramai lo sapete: ho deciso di ampliare il post che avevo scritto tempo fa sulle Lezioni Americane di Italo Calvino e di declinarlo in una serie di video che affrontassero in modo più capillare ognuna delle sei lezioni che Calvino avrebbe dovuto tenere alla Harvard University.
Dico “avrebbe” perché la vita ci ha messo del suo e Calvino non è mai arrivato a leggerli a quella che sarebbe di certo stata una folta e anelante platea di studenti e studiosi.
Poco male, viene da dire con il senno del poi. Le sue lezioni sono state ascoltate tutto il mondo. Lette, ripassate ed evidenziate con mille colori da tanto, nonostante il passare del tempo, continuano a essere puntuali, lungimiranti e appassionate.
Perché ho deciso di tornare a parlarne ancora?
Perché la generosità di queste pagine – a cui ogni tanto, per ragioni sempre nuove, torno – va raccontata e diffusa il più possibile. Ci parla di quanto sia meraviglioso rimanere invischiati in una passione e di quanto, a un tratto, diventi inarrestabile il processo delle domande, dell’analisi, della condivisione.
Non so se il risultato sia soddisfacente ma vi confesso che mi sto divertendo tantissimo!
Qui trovate i video precedenti: Introduzione e Leggerezza.
Oggi, invece, ci occupiamo di Rapidità ed Esattezza.
Rapidità intesa come ritmo ed esattezza legata alla galvanizzante occasione di cercare nella nostra ricchissima lingua la semplicità, il termine perfetto, un dettaglio vincente.
Pronti?! Via!!!Che sia un’ottima giornata per tutti voi!
Ovviamente, qualunque considerazione in merito a Calvino è benvenuta e attesa con gioia!
Camilla
Zelda was a writer
Permettetemi un ringraziamento: I miei magnifici capelli sono opera di Aveda, Azienda dalla filiera ecosostenibile e solidale. Vi lascio una dritta: ogni sera, dopo le 17, presso il Coin di via Vercelli 30, a Milano, potrete farvi acconciare degnamente per la vostra serata.
Forse si può vivere di solo Calvino ma quanto bello farlo con dei boccoli perfetti e curati?
Baci belli e profumati a tutti!
Cara Camilla, leggerti e ascoltarti è sempre fonte di grande ispirazione, per me. Lezioni americane l’avevo letto durante il corso di Letterature Comparate, ma devo confessarti che il modo in cui le stai presentando tu è così efficace e coinvolgente che ne sino rimasta totalmente affascinata. Grazie di cuore,
Francesca
Tu non sai che regalo sia questo commento! Grazie Francesca, grazie di <3!
Che belle e gradevoli queste tue “lezioni” video sulle lezioni di Calvino, hai una dialettica incantevole!
Sono anni che mi dico di leggere quest’opera-gioiello (che un po’ temo), ma adesso non ho più scuse, devo procurarmela al più presto, così posso seguire i tuoi video con ancora più coinvolgimento!
Grazie Margherita!
Vedrai che ti accoglieranno con amore e generosità!
Calvino era un genio: i suoi insegnamenti sono decisamente senza tempo. Ho letto “Se una notte d’inverno un viaggiatore” e ne sono rimasta affascinata. Al più presto mi dedicherò anche a “Lezioni americane”, con i tuoi video mi stai incuriosendo troppo!
ps. Intanto mi sa che andrò anch’io a farmi due boccoli. Vuoi mettere, leggere Calvino con una soffice nuvoletta in testa che ci fa tanto stare bene?!
Buona settimana Camilla! ;-)
Io non ho dubbi: nuvoletta in testa con Calvino!
Un bacio ;)
Ti leggo sempre in silenzio ma stavolta non potevo non ringraziarti per aver messo sul web queste meravigliose lezioni :)
In più hai una voce davvero rilassante!
Ciao Camilla, non ci conosciamo ma ti seguiamo con piacere! Anche noi adoriamo Calvino ma, questo a parte, ci piacerebbe fare delle sessioni di lettura pomeridiane da noi. Che ne pensi?
ISAeVANE
Aver scoperto una persona come te che condivide il mio stesso amore, la mia ammirazione per Calvino ( e in particolare per Lezioni americane, un “vero capolavoro”) mi riempie di gioia !!!!!! Ho ascoltato i tuoi video e letto la tua analisi del libro…. sei una persona stupenda, piena di generosità, comunicatività ed entusiasmo…
Continua a scrivere e a comunicare come stai facendo …. Grazie per quello che fai