Oggi mi è arrivato un mondo di notizie via mail. E c’è da dire: PER FORTUNA!
Piccola premessa: Sono un po’ orso in questo periodo, lo ammetto: ho due lavori impilati uno sull’altro, in una coreografia da atleti circensi poco esperti, e quindi faccio una discreta fatica a fare foto o ad uscire in cerca di ispirazioni da flâneur.
Conclusione: Meno male dunque che le ispirazioni arrivano a me.
Lo sapete quali sono per esempio i libri più venduti dalla mitica ISBN?
Ecco a voi i primi tre della lista… io mi ci sono letteralmente persa!
1. IO SONO FEBBRAIO di Shane Jones
In un luogo e in un tempo imprecisato, una piccola cittadina vive un incubo infinito: da mesi gli abitanti sono immersi in un inverno che sembra non voler finire mai, la luce del sole è un lontano ricordo, ovunque solo freddo e neve…
Per conoscere la trama (da paura): cliccate qui.
Per vedere il trailer (da paura): qui.
2. LA VITA SECONDO WOODY ALLEN di Stuart Hample
Nel 1976 il disegnatore Stuart Hample chiede a Woody Allen, già famosissimo, il permesso di trasformarlo nel protagonista della sua prossima striscia. Allen non solo accetta, ma prende a cuore il progetto e collabora con Hample a ogni vignetta pretendendo riunioni settimanali, mettendogli a disposizione la sua sterminata produzione di gag illuminanti e paradossali, inventandone altre sul momento. Nasce così La vita secondo Woody Allen, che proseguirà con successo sui quotidiani di tutti gli Stati Uniti fino al 1984...
Per maggiori info: qui.
3. I SIMPSON E LA FILOSOFIA – AA.VV. (tascabile)
Torna in libreria uno dei libri cult Isbn, uno dei primi volumi di «filosofia pop» pubblicati in Italia. Diciotto saggi, diciotto possibili percorsi interpretativi che offrono letture originali dei personaggi, dei linguaggi e della scorrettezza politica della serie…
Per maggiori info: qui.
Ne avete già letto uno dei tre? Potete consigliarci la lettura di uno in particolare?
Torno con altre chicche trovate in mail!!
Bacibellissimi e buon pomeriggio!
xoxo
Non ne ho ancora letto nessuno ma già mi sento di consigliare il primo. sembra davvero una di quelle trame apocalittiche che piacciono a me. davvero isbn ha avuto un’evoluzione strepitosa, sono grandiosi. sai che io ci ho lavorato, come collaboratrice, agli albori della loro avventura editoriale? avevo impaginato, ricordo, “Guerrilla Kit”.
buon mercoledì!
andiamo di apocalittico, dunque?
ma dai, ci hai lavorato?!
io ho presentato moltissimi loro libri nella precedente vita radiofonica e mi sento di concordare: una vera e propria evoluzione di gusto e ricerca!
buon mercoledì a te, pa :D!
Nemmeno io ho letto alcuno dei tre.
Però adesso mi è venuta la curiosità e li vorrei tutti!
Esisteranno in formato ebook? Sono diventato kindledipendente!
—Alex
PS = non mi fraintendete; adoro la carta, il suo odore, la sensazione bellissima che si prova a toccare e sfogliare un libro. Spesso compro libri a tatto invece che leggendone trama e recensioni. Però vuoi mettere la comodità di portarsi nella borsa due, tre, mille libri con un peso ed uno spessore praticamente trascurabile? Ah, tecnologia! Odio et amore!!!
:))) io c’ho perso gli occhi… ma com’è leggere su quelle tavolette lì ;)?
Come leggere un libro di carta! (beh, un tascabile; tipo un volume della collana “la memoria” di Sellerio)
Non ci credevo neppure io finché non li ho visti (e me ne sono innamorato).
Non so se sono tutti buoni eguali al Kindle ma questo è straordinario.
—Alex
ciao alex :D buona giornata! qui è grigia pantegana :O
Buona giornata anche a te!
Qui invece è iniziata nebbiosetta ma un timido sole si sta sforzando di far sentire la sua presenza…
Oggi giornatona, s’inaugura una mostra una mostra fotografica in cui espongo 4 mie foto. Incrocia le dita con me please!
—Alex
ma bellissimo!!!
ma quali sono, sono curiosissima!!!
Ciao ragazzi, una parte del nostro catalogo in ebook è in vendita qui:
http://www.bookrepublic.it/books/publishers/ISBN/
E da ieri anche l’ebook di Io sono Febbraio: http://www.bookrepublic.it/book/9788876382734-io-sono-febbraio-la-storia-dellinverno-che-non-voleva-finire-mai/
a presto!
Grazie…
Peccato per il formato “incompatibile” con Kindle :-(
—Alex
io sono assolutamente contraria a leggere libri digitalmente. non c’è gioia. poi quelli di isbn sono curati, sono porosi e davvero cool…
ahia! qui si apre un interessante dibattito… anche io adoro la carta, in effetti… ma adesso che sto sondando il mondo dell’editoria digitale per lavoro, mi dico che un certo fascino esiste. un fascino diverso.ì, sia chiaro! il libro di pagine vere è l’highlander dei supporti, credo che cambierà solo la sua aura (come diceva quell’uomo immenso di Benjamin).
buona giornata bella PA!
Anche io adoro i libri VERI di carta, come dicevo sopra, però devo anche mettere in conto che quando viaggio per lavoro non posso portarmi tre-quatto volumi dietro!
Dovrei avere una valigia solo per quelli!
Non si può solo leggere comodamente in casa!
Per me il modello di business ideale dovrebbe essere la possibilità di acquistare il libro di carta e con un piccolo sovrapprezzo poterne scaricare la versione digitale.
Sarebbe il nirvana!
—Alex
PS = occhio agli assolutismi! mi pare di rivivere le scene di quando apparvero le prime macchine fotografiche digitali! ;-)
hoy, ma è solo vis polemica o ti sei infervorato davvero vero? :))
hai mai letto L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica? In caso negativo, consigliatissimo!!! Ti piacerà dammmorire!
:-)
Ho risposto perché gli assoluti mi fanno prudere le dita ed anche perché le “chiusure” mi danno fastidio.
Per quanto riguarda il libro, già il titolo mi stuzzica da morire, lo leggerò senz’altro!
—Alex
Ho letto i la Filosofia perché volevo preparare una lezione a una classe un paio d’anni fa e non c’è da farsi deviare dalla fonte simpsoniana: a tratti è davvero impegnativo ma io ci credo tantissimo!
immaginavo non fosse una passeggiata! se ti piace l’ambito, e non l’hai ancora letto, prova a sondare la Filosofia di Lost. pur non essendo una fan della serie, l’avevo trovato interessante, specie nella parte dedicata all’isola.
ciao bella ale della luce, che sia una bellissima giornata!
http://lemiemadri.blogspot.com/2011/01/26-gennaio-e-dintorni.html
:)
<3 io lo vidi e lo sfoglia, era una sera di pastasciutta!!
Per le foto della mostra ancora un po’ di suspance…
Almeno fino all’inaugurazione!
—Alex
ma sai, il libro è un feticcio di grandissimo valore, ben oltre le parole che contiene.
perdonaci, a noi feticisti delle pagine ;)
Ma anche io! ;-)
—Alex
Eccole!!!
http://www.facebook.com/photo.php?pid=2225073&l=4f2edf298f&id=1246449452
http://www.facebook.com/photo.php?pid=2225075&l=517462bd91&id=1246449452
—Alex
Ah, dimenticavo: grazie della segnalazione e complimenti per il bel sito ;)
grazie a voi!
:D noi vi amiamo. ecco.