Buongiorno a tutti, miei cari!
Nell’ultima settimana, su instagram e twitter, ho collaborato con Galatine (instagram – twitter – facebook), le storiche caramelle al latte che – credo di non sbagliarmi – hanno abitato i ricordi d’infanzia di ognuno di noi.
Ho partecipato a Galatine Blitz, il gioco-sfida attualmente in corso, proponendo una mia particolare idea su Milano. Volevo raccontarvela con piccole ma corpose pennellate di colore. Volevo regalarvi qualche ricordo intimo, una manciata di pagine di diario. Ne è nato un progetto di scrapbooking, pieno di parole, strappi e fotografie.
Mi sono divertita un sacco, talmente tanto che ho deciso di creare un post che ne riassumesse tutte le tappe e proponesse sette tips per amare Milano (Milano o qualunque altra città che accolga con piacere ogni vostra nuova mattina).
7 TIPS PER AMARE MILANO
1. SENTIRSI PARTE INTEGRANTE DEL CIELO
Il cielo della città che amiamo ha registrato tutto: nefandezze e verità.
Il cielo attutisce i colpi di pensieri boomerang, regala stelle lontane e pulsanti, improvvisi arcobaleni che si estendono tra intricati accrocchi di tetti e antenne paraboliche.
Il cielo non va mai dato per scontato.
2. TROVARE IL PROPRIO “POSTO dello STUPORE”
Trovare un punto che regali l’emozione dello svelamento, la siepe di Leopardi.
Disporsi a pochi passi dalla visione di ciò che ci regala sorriso e ricordo e iniziare a camminare con emozione.
La magia sta in quei cinque passi prima!
3. INVENTARSI STORIE
Diventare narratori della propria città, inventare nuovi capitoli del proprio spazio vitale. Raggruppando indizi, costruendo trame e ipotizzando passaggi.
Fare di tutto per regalare nuova linfa all’epica cittadina. Farlo con enfasi e amore per la metafora.
Essere i primi lettori delle proprie favole.
4. TRACCIARE TRAGITTI PERSONALI e POETICI
Individuare la mappa della propria felicità cittadina, organizzare fughe verso un parchetto che regala il profumo dell’erba appena tagliata o appendere i propri desideri lungo le orlature di un edificio misterioso.
Salutare sempre il lattaio e intrattanere lunghe conversazioni con l’edicolante.
Per educazione, prima di tutto.
5. FARSI ISPIRARE DA NUOVE PROSPETTIVE
Difendere a spada tratta i propri tragitti e le consuetudini ma sperimentare nuovi spazi, nuove prospettive.
Una città continua a essere lo scrigno di piccoli tesori, anche per chi l’ha girata in lungo e in largo.
Credere fortemente che, oltre un portone intarsiato o nella corte di una casa di ringhiera, esistano nuove occasione per amare il posto in cui si vive.
Chiedere permesso e perlustrare.
6. COLLEZIONARE STORIE BUFFE E I LORO INDIRIZZI
Ricordarsi di tutte le storie più buffe che la vita abbia regalato a noi e a chi ci ha accompagnato per lunghi o brevi tratti di vita. Custodire solo il sorriso della storia buffa e l’esatto punto in cui è stata messa in scena.
Ogni volta, passare da quel punto – specie in giorni di pioggia o nel pieno di incavolature colossali – sarà l’occasione di un pensiero felice.
7. ASCOLTARE I MURI
Ascoltare i muri e tutti quei messaggi che la città ci fa pervenire in modi davvero bizzarri.
Essere attenti e curiosi, premiare come si può la bellezza.
E poi, non smettere di sentirsi parte di un gruppo immenso e variegato, che tenta come può di esprimersi, di creare un legame, di spargere pezzi di sé lungo il cammino di tutti i giorni.
Galatine Blitz, che durerà fino a lunedì, chiama a raccolta gli abitanti di Milano e Roma e chiede loro di sfidarsi a colpi di instagrammate e status che raccontino la bellezza e la specialità della loro città.
La città vincitrice riceverà un grosso caramellone pieno zeppo di Galatine e tutti i suoi abitanti potranno attingere ad esso per l’intera giornata del 4 ottobre.
Come partecipare? Come far vincere la propria città?
Semplice! Postando foto su instagram o condividendo tweet che raccontino il vostro amore per la città che tra le due vi ha dato i natali o di cui vi sentite cittadini honoris causa.
Ogni vostra espressione, che varrà un punto a favore della città per cui giocate, dovrà contenere due hashtag: #galatineblitz e #mi (per Milano) o #rm (per Roma).
Anche chi non diffonde contenuti può partecipare! Basta votare qui per la propria città!
Che sia una giornata dolce per tutti voi!
(Corroooooo)
Camilla
Zelda was a writer
:”’) questo post mi ha colpito dritto al cuore.