21 Ottobre 2014

Bookeater Club: NOVEMBRE 2014!

Camilla - Zelda was a writer

Bookeater Club

Bookeater Club - Novembre 2014 | Zelda was a writerBookeater Club - Novembre 2014 | Zelda was a writerMi sembra che sia passato un secolo dall’ultimo incontro per il Bookeater Club (il book club di questo blog)! 
Non si tratta di un secolo di dimenticanze e d’indifferenza al progetto, quanto piuttosto di un lungo periodo di pensieri e idee su come strutturarlo al meglio, su cosa fare di più. Un lungo periodo con in mezzo altre mille cose. Compleanni, faticosa gestione del fine mese, drammi al cardiopalma e qualche momento di niente, in cui, spenta la luce, mi sono addormentata con un libro tra le mani. Ogni volta, in piena fase REM, il libro mi è caduto tra le mani producendo un rumore sordo. Ogni maledetta volta mi sono svegliata e basta, ho guardato il soffitto fino alle primi luci della mattina.

Comunque.
Le mail arrivate in questi mesi – mail appassionate e compartecipi – mi hanno fatto riflettere sul meraviglioso potere della passione, sulla fortuna del gruppo che, tolto il velo della virtualità, esce allo scoperto e si incontra.

Volevate avere date, informazioni più dettagliate, mi avete chiesto di uscire dalla città e di percorrere lo Stivale a suon di pagine girate. Qualcuno ha ipotizzato di rendere il book club itinerante anche all’interno della stessa Milano. C’era chi ne sentiva la mancanza, chi l’aveva perso e voleva recuperare, chi chiedeva di avere comunque un consiglio su unlibro da leggere nell’attesa.

E allora, anche se lo stato dell’organizzazione del nostro book club è ancora in altissimo mare, anche se sembra che tutto contribuisca a farmi credere che ci sia sempre qualcosa di più urgente da fare, io dico: fissiamo un libro e una data.
Per il dove e il come ci penseremo cammin facendo.
Mossa intelligente? Spero la riterrete tale!
Bookeater Club - Novembre 2014 | Zelda was a writerBookeater Club - Novembre 2014 | Zelda was a writer—> Il primo libro del nuovo anno (scolastico) del Bookeater Club, dunque, è IL CUORE è IDIOTA di Davy Rothbart (Baldini & Castoldi). La data fissata è per mercoledì 26 novembre 2014, alle 19.

Il Cuore è idiota è una raccolta di racconti (nell’edizione inglese vengono definiti essays) che hanno come protagonista più o meno romanzato lo stesso Rothbart, fondatore tra l’altro di FOUND, un magazine dedicato al ritrovamento da parte dei lettori di to do list, compiti di bambini, ricette, lettere, biglietti e cartoline; il tutto rigorosamente scritto a mano. 
Qui trovate un estratto del libro, che poi coincide con il primo racconto della raccolta.

Non voglio dirvi nulla di più ma vi dirò perché l’ho selezionato. Mi piacerebbe affrontare con voi il lavoro sul personaggio biografico e su quello romanzato e poi concentrarci sulla forma del racconto che, secondo la mia piccolissima esperienza, i lettori tendono o ad amare alla follia o a escludere tassativamente dalla loro esperienza.
Siete tra la prima tipologia di lettore o vi sentite parte della seconda scuola di pensiero?
In quest’ultimo malaugurato caso, vi chiedo comunque uno sforzo per leggere la raccolta: sarà utile per tutti, ve lo posso assicurare! Durante il book club ci racconterete se siete rimasti della vostra idea o se una frase, una qualunque folgorazione ve l’ha fatta cambiare.Bookeater Club - Novembre 2014 | Zelda was a writerPer concludere, se siete curiosi, vi consiglio un giro sul sito dedicato al libro! Troverete video promozionali come questo…

Bookeater Club - Novembre 2014 | Zelda was a writerBookeater Club - Novembre 2014 | Zelda was a writerAbbiamo dunque un appuntamento con IL CUORE è IDIOTA.
Non sappiamo bene dove ma il quando ci è chiaro: mercoledì 26 novembre alle 19.
E ora non ditemi che il 26 novembre non è un mercoledì… In pratica, ho basato tutta la mia potente macchina organizzativa solo su questo unico e importantissimo dato temporale! :)

Un sorriso (e grazie sempre),
Camilla
Zelda was a writer

Un pensiero su “Bookeater Club: NOVEMBRE 2014!

  1. Marina

    Non sono mai stata una grande estimatrice del racconto. Quelli che ho letto sono state folgorazioni, gli altri li ho accantonati dopo le prime battute. Se includo Cognetti-Carver-Gogol, io mi posiziono al centro ancora un po’ scettica sull’efficacia di tale forma espressiva.

    Replica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.