Buongiorno a tutti!
Eccomi qui a darvi finalmente notizie più circostanziate sul nostro Bookeaterclub, il book club di questo blog.
Non posso spiegarvi la felicità e la (bentrovata) rilassatezza con cui mi appresto a scrivere queste righe! Come sapete, non è stato per nulla facile coordinare impegni, scadenze e un’organizzazione che potesse dirsi agile e al passo con le esigenze di tutti.
Ma, udite udite, ce l’abbiamo fatta!
Questo post, prima di qualunque cosa, mira a darvi informazioni utili sulla nuova vita del nostro incontro mensile. Ecco, dunque, alcune novità, che vado a declinare con le leggendarie 5 W del giornalismo:
CHI – Sempre noi e chiunque voglia partecipare. Il book club è aperto a tutti. Uomini e donne.
Basta scaricare una tessera (che non serve praticamente a nulla ma è molto bella) e leggere il libro del mese.
Tutte le info sul libro le trovate qui (cliccando il banner che comparirà in home o cercando nella sezione bookeater) o sulla nostra pagina facebook.
Può venire anche chi è in polemica con il libro o chi l’ha letto solo a metà.
Caratteristiche essenziali per partecipare? Una buona predisposizione al gruppo e la voglia di farsi coinvolgere.COSA – Un libro al mese, il cui titolo viene comunicato alla fine di ogni incontro e pubblicato qui il giorno dopo.
Classici o novità, italiani o stranieri, romanzi o raccolte di racconti. Non ci sono regole nella selezione che compio. Ci sono spunti che arrivano dalla mia vita: il consiglio di un amico, l’urgenza di rileggere insieme un libro importante, la lettura di un articolo entusiasmante.
Leggiamo il libro in solitudine e lo commentiamo in gruppo.
Ci piacciono le persone silenziose e quelle logorroiche, ci piacciono i portatori sani di vis polemica e i mediatori seriali. Ci piace che il gruppo esca dall’incontro con l’idea di avere aggiunto punti al suo libretto della vita, che abbia cambiato idea, che sia rimasto della stessa, che abbia fame e sete, che abbia un nuovo amico.
QUANDO – Una volta al mese, di solito verso la fine. Potete tornare la volta dopo e per tutte le altre volte a seguire oppure potete dire: NO, MAI PIÙ! Siate gentili, nel caso: sono parecchio sensibile.
—> Questa è la prima novità: non sarà sempre e per forza il mercoledì sera.
Ho ascoltato le vostre necessità e cercherò di venirvi incontro come posso. Le prime due date, per esempio, saranno di sabato. L’orario (19.00/20.30 circa), invece, resta invariato!
DOVE – —> Volete sapere la seconda novità, quella di cui vado più fiera?!
Eccola qui! Non avremo più una sola location.
Saremo itineranti.
Non pensiate che sia una scelta di comodo, anzi… Ma mi piaceva l’idea che il book club si potesse spostare per la città e che i luoghi in cui si trovava potessero aggiungere storie alle storie. Mi immagino accoglienze di vario tipo, banchetti per regalarci un brindisi, gioiose strette di mano e arrivederci a presto. Nuovi amici, nuove connessioni, insomma.
Ho grandi aspettative per il nostro cambio location. Ci renderà raminghi come poeti, ci farà conoscere tanti nuovi progetti.
PERCHÉ – Me lo sono chiesta spesso. Specie nei momenti più complessi, quando tutto sembra dirmi: Camilla, occupati delle bollette!
Perché?
Per me il BookeaterClub è un circolo virtuoso di incontro, abbraccio e approfondimento.
Ho bisogno di pensare che almeno una volta al mese io possa regalare un’ora d’aria alle mie sinapsi, un’ora in cui la mia unica finalità sia occuparmi di un libro e farlo con persone vive e stimolanti. Ho bisogno di alimentare il mio bisogno di confronto e la granitica convinzione che le parole scritte possano tutto: far digerire la vita, regalare diottrie ai punti di vista, spingerci in viziose passioni notturne, fluidificare il sangue nelle vene e ossigenarci come la più salubre delle passeggiate montane.
Io ci credo, ci ho sempre creduto e ci crederò. Ma, perché sia festa, ho bisogno di voi.
Grazie per la vostra presenza, torno nel pomeriggio con libro e data del Bookeaterclub di novembre.
Qui la tessera in alta risoluzione da scaricare: fronte – retro.
Che dirvi? Che il Bookeaterclub abbia inizio!
Camilla
Zelda was a writer
io ci sarò e porterò dei biscotti fatti da me !!! aspetto con trepidazione il titolo :)
Ragazze scusate se chiedo, ma c’è un’iscrizione da fare, una quota da pagare? o basta esserci? grazie
Nessuna iscrizione, nessuna quota. Basta esserci e avere letto il libro!
Grazie per la domanda, Teresa, ora lo specifico!
Camilla
L’ora d’aria la regali a tutti noi…non vediamo l’ora di esserci e di seguirti ovunque tu voglia!
?
Fatelo anche in streaming, please! *___*
Questa dello streaming è una bella idea! Mentre leggevo il post mi dicevo ma perchè perchè non fa un book club online?!!! Saremmo in 100.000 ma magari qualche buona discussione verrebbe fuori anche così! Intanto buon inizio e buone letture anche per quest’anno! Xoxo
Vi ascolto tutti ma sono sola e devo pure leggere il libro :))))
Prometto di fare il possibile!
Grazie per avermi scritto, Giusy! <3
Periscope per noi dalla lunghe distanze ❤
Siete in tantissimi a chiederlo! Ora vediamo di organizzarci :)
Io purtroppo vivo dal lato opposto d’Italia, quindi non potrò essere dei vostri fisicamente (anche se si spera sempre di riuscire ad organizzarsi almeno una volta…tengo dita di mani e piedi incrociate!), ma cercherò di seguire le vostre letture, così da sentirmi insieme a voi “in spirito”.
Se poi si riuscisse mai ad organizzare uno streaming vi meritereste – tu e chiunque ti aiuti – un bel monumento in bronzo! O, ancor più utile a noi tutti, una fighissima videoconferenza di quelle che ti fanno sentire CEO di una multinazionale. Vedete voi :P
Un bacio forte forte e con lo schiocco a te, Camilla, e un ringraziamento per tutto ciò che fai e per l’entusiasmo che riesci a trasmetterci, e un altro a chiunque riuscirà ad affiancarti in questa “impresa” :D Buon Anno Clubbatico :D
Uh, che meraviglia una videoconferenza!!!
Sto facendo davvero di tutto e sono certa che ci saranno ancora aggiustamenti in corsa. Intanto, ti abbraccio e spero di conoscerti prestissimo!
Un bacio con schiocco a te, anzi tre!
Camilla
ciao camilla, innamorata pazza delle agende che hai creato…ho il desiderio di venirvi a trovare il 21 :)
bellissimo blog complimenti
GRAZIE ANNA!
Sei la benvenuta!
“… regalare diottrie ai punti di vista…”, questa è poesia!
PS: voto assolutamente anche io a favore della videoconferenza :)
tenterò di fare i miracoli!
<3
ti abbraccio!!!
Videoconferenza o periscope anche x me!!! Camilla cerca di fare l’impossibile♡♡♡ da Bari è difficoltoso raggiungerti,altrimenti sarei già lì!!!
Sei semplicemente fantastica…kiss kiss and kiss
Stella deramo
Camilla, quest’anno non posso mancare! Ma dato il mio trasferimento conto in una data prossima alle vacanze di Natale… dimmi che quello di dicembre sarà dopo il 19?!
Love
Martina
Sono un pochino provata da una giornata davvero pesante ma…Non sono riuscita a capire in quale città vi incontrate… perdono perdono perdono!
Ivana
Ti chiedo scusa io, ci vediamo a Milano ;)
Ahhhh Zelda *-* ti ho scoperta su instagram tra i suggerimenti e…mi sono innamorata. Faccio parte anche io di un gruppo di lettura, Siamo “nate” da un anno in quel di Bari. Ti capisco quando dici che l’incontro mensile con il gruppo è una delle cose che si attendono con più ansia e trepidazione. Cmq adoro la tua vitalità e il tuo stile grafico ç_ç invidio tantissimo il tesserinooooo! Che bella idea <3 <3
Benvenuta qui, cara Barbara! E in bocca al lupo per il tuo gruppo di lettura!
Un sorriso di sole,
Camilla
Oddio, io arrivo come sempre in ritardo su cose così belle!
Sarebbe stato fantastico poter partecipare…ma vivere nella periferia dell’impero è deprimente e mi priva di tutto questo.
Non si potrebbe fare un qualcosa per le povere emarginate geografiche?
Comunque in bocca al lupo per le future edizioni!
(ma si può scaricare quella bellissima tesserina, così, anche solo per sfizio?? ^_^)
Certo che puoi scaricare la tessera! A questo punto, però, ti conviene attendere quella della prossima stagione <3
Ps: farò di tutto per raggiungere anche le periferie ;)
Attenderò scalpitando e non vedo l’ora di avere la nuova tessera!
Ne sono felice :)!!!