12 Maggio 2015

#100cartoline: 1/100

Camilla - Zelda was a writer

Stationery

bannerE così mi sono decisa. Il mio progetto delle cartoline inizia oggi! 
Si chiama #100cartoline e tenta l’impresa (assurda) di spedire 100 cartoline a 100 destinatari diversi: amici, animali, vari tipi di entità statali e parastellari, sconosciuti… Insomma, 100 vissuti diversi e lontani tra loro.
Ma quante sono 100 cartoline? Mi tremano già le gambe al solo pensiero! Sempre cose facili, da queste parti…

Perché lo sto facendo?
1. per tornare a scrivere a MANO,
2. per creare una serie di amorevoli RICORDI che finiscano nelle vite di altre persone,
3. per creare un CIRCOLO VIZIOSO di piccoli pensieri analogici: non è parte integrante del progetto ma mi aspetto che qualcuno dei miei 100 destinatari mi risponda con nuove cartoline, innescando un meccanismo di parole scritte a mano e di pensieri che attraversino confini, Stati e, perché no, pure oceani.

Questa è la mia prima cartolina, la 1/100.
La sto mandando alla mia amica, fiore di maggio, Justine. Per dirle ricordarle quanto la sua presenza sia essenziale per i miei giorni. E quanto sogni per noi meravigliosi viaggi di scoperte e librerie decadenti. Ma anche di panini alti e di bimbi da rincorrere.

Gli occhi che vedete disegnati in calce sono venuti orribili (ho barato un po’ e li ho sistemati con la tavoletta) ma tornerò a scrivere bene, senza paura di sbagliare. Scrivere su carta è come affrontare una diretta: buona la prima… Questa cosa mi mancava!

La cartolina è un tesoro portato da Parigi, dopo aver visitato la Shakespeare and Co. Mi ricorda moltissimo la mia amica e così penso sia giusto se la ritrovi magicamente nella cassetta delle lettere.
Il francobollo non comprare nel post: l’ho appena messo, ora li producono adesivi e quindi quella meravigliosa (e non propriamente sana) parte dell’affrancatura con lingua si è persa.
Ma va bene così, cominciamo!
100cartoline1100100cartoline1100rChe ne dite di cominciare con me?
Gli hashtag del progetto sono #100cartoline e #zeldawasawriter. Se mi dite che ci provate secondo me sarà anche più facile e divertente!
Un sorriso e buon martedì a tutti!
Camilla
Zelda was a writer

23 pensieri su “#100cartoline: 1/100

  1. Alessandra V. (L'angolino di Ale)

    I tuoi progetti sono sempre stra-belli! Io adoro spedire cartoline scritte a mano. Anni fa, quando andavo in vacanza, ne spedivo tantissime ed era un vero e proprio “rito”: la scelta della cartolina giusta, la decisione sulla penna da utilizzare ed il testo da scrivere personalizzato per ciascun destinatario. Una tradizione andata ormai persa. Per fortuna che c’è la nostra Camilla che ci aiuta a riscoprire i vecchi piaceri della vita! Magari ci provo anch’io! Baci ;-)

    Replica
  2. Miche

    Cami, ma che meraviglia è mai questa?
    Mi devo industriare per partecipare (anche se, come saggiamente dici, riuscirò a spedire una sola cartolina), però almeno ci avrò provato. Dajeeeeeee!

    Replica
  3. Chiara Bacchini

    Adoro questa idea, io sto già obbligando i miei amici a spedirmele dai loro viaggi. E’ quasi diventata una barzelletta questa mia richiesta, hanno provato a dirmi ti porto la cartolina a casa, a momenti me li mangio!!!

    Sostengo questa iniziativa, vado a condividere immediatamente su FB!

    Buona giornata!
    Chiara

    Replica
  4. Silvia

    Mi unisco anch’io! Ho sempre adorato le cartoline e conservo ancora tutte quelle che ho ricevuto, a partire dalla mia infanzia. Fantastica idea, Camilla.
    Un abbraccio da Firenze

    Replica
  5. Barbara

    Che bello!
    Noi con Port Review (che è quest’edicola di riviste culturali qui » http://www.portreview.it/) stiamo per partire con “Il Bollettino”, una specie di newsletter/rivista sulle riviste, che conterrà anche una sezione dedicata alla “corrispondenza”: quella tradizionale, fatta di cartoline e lettere. Perciò, se t’andasse di scriverci… :)
    Bella idea la tua, come tutte la altre, del resto!

    Replica
  6. Flavia

    Questo progetto è a dir poco splendido. Io ho deciso di ricominciare a scrivere a mano cercando qualche amico di penna, ma visto che sono una collezionista più o meno folle di cartoline, mi viene quasi voglia di provarci. L’idea è meravigliosa, oltre che credo sia di una dolcezza infinita, guardare nella propria buca delle lettere e trovare una cartolina (o una lettera inaspettata).

    Replica
  7. claudia

    Avevo provato con il progetto postcrossing, era emozionante scoprire gli indirizzi che mi erano stati assegnati, scegliere la cartolina e ricevere notizie da paesi lontani, ma alla fine è risultato un lavoro sterile. La gioia non era nello spedire, ma nel ricevere e poi finiva tutto lì. Il tuo progetto è diverso, pone l’attenzione sullo spedire e perché no sul riallacciare contatti.
    Ho capito bene?
    Ciao Claudia

    Replica
  8. Lyndinlau

    Geniale come sempre, mia cara. ^_^
    E’ vero che il post-crossing è sempre esistito…ma con te tutto prende una forma diversa. <3
    Insomma… io ci stò!
    Bacetti!

    Lyndinlau

    Replica
  9. Mari

    Ciao Camilla, è un’idea davvero poetica, poi con la tua calligrafia, che a me piace molto, le cartoline risulteranno davvero un gradevole pensiero. Se ne avanzassi una… :)
    Buona missione, ciao Mari

    Replica
  10. Alex

    Sembra quasi ovvio che ci sia gioia nel ricevere una cartolina.
    Sarà però che sono un pignolo, uno che guarda sempre i dettagli e quindi non posso fare a meno di considerare il fatto che la cartolina deve essere inviata non per rito, per prassi ma per effettiva voglia di donare qualcosa.
    Le cartoline “sterili” con un frettoloso “saluti” vergato sulla sinistra e l’indirizzo scritto male sulla destra non fanno per me; non mi procurano alcuna gioia e quindi ne faccio volentieri a meno.

    In ogni caso ben fatto Camilla, l’aspetto prezioso della tua idea è proprio il fatto che le spedisci con passione e con il pensiero rivolto al destinatario.

    —Alex

    Replica
  11. clara

    Ma che progetto splendido! Mi ricorda tantissimo la mi adolescenza. La mia migliore amica scelse di fare l’animatrice turistica e per molti mesi era via pe rle varie stagioni dei villaggi vacanze. Io le mandavo ogni giorno una cartolina scrivendole cos a mi succedeva. Un mio diario itinerante.
    Lo voglio fare, e le cartoline le ho! Per aiutarti te ne regalo 5 (quelle coi miei disegni) e le mandi a chi vuoi tu, oppure le regali!
    :)
    che ne dici?

    Replica
  12. EleTheDreamerTraveler

    Che idea meravigliosa e soprattutto quanto è bella la tua prima cartolina. ;) ho appena scoperto te e il tuo blog da instagram attirata dalle tue foto. Se non sapessi a chi inviare la centesima cartolina io mi propongo :)

    Replica
  13. Silvia - Carta Verde Menta

    Bellissima l’idea, bravissima tu che “tenti l’impresa”! Proprio qualche giorno fa mi è capitato di parlare di quella sensazione che avevo al rientro dalle vacanze quando avevo 12-13 anni, quando non vedevo l’ora di aprire la cassetta della posta per vedere quante cartoline mi erano arrivate: noto che non è una “nostalgia” solo mia :)

    …e quella libreria a Parigi è meravigliosa, il fascino è ancora intatto :)

    Ti seguo!
    Silvia

    Replica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.