1 Luglio 2016

La Valigia dei Libri – Estate 2016

Camilla - Zelda was a writer

Bookeater Club Reviews

La valigia dei Libri 2016 | Zelda was a writerGiovedì 26 giugno, nella parte conclusiva dell’ultimo appuntamento del BookeaterClub in Rizzoli Galleria – ve ne parlerò presto, condividendo impressioni, ragguagli e foto – ho svelato il contenuto della Valigia dei Libri per l’estate 2016.

Si tratta di una consuetudine a cui ho dato inizio l’anno scorso. In effetti, chiamarla consuetudine è un tantinello pretenzioso ma l’attesa e l’entusiasmo dimostrato mi fanno pensare che sarà un lieto appuntamento dei nostri saluti pre-vacanzieri per molto e molto tempo!

La Valigia dei Libri non è altro che una lista di libri, messi insieme per svariati motivi. Da quelli di cuore (un autore che abbiamo amato, un casa editrice per cui tifiamo, …) a quelli d’interesse generale (un libro di cui sia parla tanto, un genere a noi affine, …).
Ok, cerco di essere sintetica e vado a illustravela con cura, spero che ne sarete soddisfatti!
La valigia dei Libri 2016 | Zelda was a writerAndarsene di Rodrigo Hasbún (Edizioni Sur).
Jonathan Safran Foer ha scritto di Hasbún che non è solo un bravo scrittore ma uno tra i più grandi.

Andarsene è un libro dal ritmo cinematografico, che miscela sapientemente realtà storica a finzione. È stato pubblicato in Italia da SUR, una casa editrice che, con Nessuno scompare davvero, ci ha regalato grandi soddisfazioni.
La valigia dei Libri 2016 | Zelda was a writerNon ho mai smesso di guardare il mondo di David Thomas (Marcos y Marcos) è un mosaico di piccoli racconti-monologo che descrivono, ognuno a suo modo, l’Uomo e il suo essere nelle cose del mondo. 

Una frase per tutte:
Il coraggio è non piangere sul tuo destino e accettare le conseguenze di quello che fai con la naturalezza degli animali. È guardarti allo specchio come un uomo e non come l’immagine che avresti voluto dare di te. È pensare che non cascherà il mondo solo perché sei caduto in errore. È capire che tutti gli uomini sono di una complessità disarmante e che anche tu sei tutti gli uomini“.
La valigia dei Libri 2016 | Zelda was a writerParigi è un desiderio di Andrea Inglese (Ponte alle Grazie).

Perché?
Perché è il primo romanzo di autore italiano.
Perché, come ha ben detto Gianni Biondillo, chi scrive ancora di Parigi è un folle o un poeta.
Perché l’eterno spaesamento di Andy, il protagonista del libro, racconta di un viaggio tortuoso, dell’insanabile ricerca di se stessi. Le storie di questo genere d’indagine interiore ci piacciono molto e così ho deciso di metterlo in valigia.
La valigia dei Libri 2016 | Zelda was a writerFiglie sagge di Angela Carter (Fazi Editore) è la storia di due anziane gemelle, Nora e Dora, due attrici e ballerine di seconda categoria che, nel giorno del loro settancinquesimo compleanno, ricevono l’invito alla festa di un grande attore centenario, il padre che non ha mai voluto riconoscerle.

L’ho selezionato per Angela Carter. Perché, se non la si è mai incontrata, letta e ascoltata, è necessario correre ai ripari.
L’ho fatto anche per la bellissima postfazione di Valeria Parrella, a cui il book club ha dedicato l’intesa sessione di una serata della prima edizione.
La valigia dei Libri 2016 | Zelda was a writerAvventure di piccole terre di Ambrogio Borsani (Neri Pozza) l’ho scelto per il mio amore non tanto segreto per le isole e perché vorrei che riuscisse ad arrivarvi la meraviglia del potersi tuffare nei loro misteri. Tra volti segnati dal vento e dalla salsedine, nel pieno di storie nascoste tra anfratti cavernosi e solitari.

Vorrei che riusciste a perdervi nell’instancabile sciabordio delle onde e, braccia spalancate all’aria, poteste lasciarvi andare alle generose porzioni di cielo che solo le isole sanno regalare.
La valigia dei Libri 2016 | Zelda was a writerSono innamorata di Hacca edizioni e mi faceva piacere che un suo libro potesse fare capolino nella nostra valigia. Quando, poi, mi è capitato tra le mani Il Paese dei Segreti Addii di Mimmo Sammartino non ho avuto dubbi: doveva essere in lista!

Leggendolo, vi troverete immersi in un’opera corale, piena zeppa di anti-eroi. Gente umile ma mai vinta dalla tragedia, mai del tutto disillusa di fronte alle privazioni e alle fatiche.
La valigia dei Libri 2016 | Zelda was a writerSono una fan sconsiderata di Keri Smith. Mi sembra che ogni suo lavoro stimoli la parte più giocosa e creativa di ognuno di noi. Un suo libro, quindi, non poteva mancare!

Distruggi questo diario (Corraini) è l’ultima uscita italiana della sua lunga lista di produzioni editoriali. Una piccola gioia da personalizzare senza limiti, magari proprio durante le vacanze. Per ricordarsi sempre di quanto il gioco, nonostante il passare degli anni, continui a essere una parte fondamentale e arricchente del nostro percorso.
La valigia dei Libri 2016 | Zelda was a writer
Senza Pelle di Nell Zink (Minimum fax) l’ho scelto per la storia di cambiamento che si porta dietro.

Selezionato dal New York Times come uno fra i 100 migliori libri del 2014, è scritto da una donna e parla, con un linguaggio denso e selvaggio, di una donna alla ricerca di un nuovo senso di sé. Mi sembrava perfetto per noi.
La valigia dei Libri 2016 | Zelda was a writerUn altro libro Minimum Fax! Potevamo forse evitare di leggere il libro Il Cinghiale che Uccise Liberty Valance di Giordano Meacci, attualmente nella cinquina dei finalisti del Premio Strega 2016?
Potevamo forse evitare di sperimentare la lettura di un nuovo linguaggio, il cinghialese?

(Domande retoriche).
La valigia dei Libri 2016 | Zelda was a writerLe cose che restano di Jenny Offill è qui perché abbiamo molto amato il suo precedente Sembrava una felicità e perché siamo in relazione con NN editore.
Certe passioni vanno dichiarate senza vergogna!

La Grace di questo libro è costretta a scegliere tra due genitori, un po’ come è capitato al nostro Erri di La Tristezza ha il sonno Leggero di Lorenzo Marone. Anche lei, per voler usare un termine di Marone, è una mezza figlia.
La valigia dei Libri 2016 | Zelda was a writerSolo per sempre tua di Louise O’Neill è un romanzo distopico, pubblicato in Italia dalla neonata HOT SPOT.

Parla di un collegio, una vera e propria fabbrica di produzione di donne perfette dai nomi minuscoli, future compagne per uomini potenti. Lo fa in un momento storico in cui le sollecitazioni alla perfezione e la violenza di genere hanno raggiunto livelli di gravità inusitata.

Recentemente ho letto un commento al libro di Michela Murgia e ho pensato che fosse da inserire in valigia.
La valigia dei Libri 2016 | Zelda was a writerLa vita felice di Elena Varvello (Einaudi) è un romanzo di formazione legato a un fatto (bocca cucita!) che si sviluppa in una sola notte.

Ripercorriamo la storia di Elia attraverso la sua voce e i suoi ricordi, ben 30 anni dopo l’accaduto. Lo facciamo seguendo il suo disperato bisogno di dare un senso a tutto quello che è capitato e di tentare di percorrere una nuova strada, finalmente libera dai pesi del passato.
La valigia dei Libri 2016 | Zelda was a writerLa nave di Teseo (Rizzoli Lizard) è una pazzia in termini, un libro nel libro. Ma, portando la firma di J.J. Abrams – insieme a quella di Doug Dorst – credo fosse un rischio calcolato!

L’ho comprato l’inverno scorso, su spassionato consiglio di due amici e, non solo non sono mai riuscita a parlarvene come meritava, ma non l’ho neanche mai letto. Credo che le due cose vadano di pari passo: questo libro va affrontato almeno due volte per averne piena cognizione di causa e il tempo continuava sempre a essere sempre troppo poco per tentare l’impresa.

Però, posso dirvi che l’ho contemplato lungamente perché, oltre a una serie di note a margine scritte a mano, è pieno di inserti che lasciano senza fiato: fotografie, cartoline, documenti, ritagli di giornale. Veri e propri memorabilia!

Per farvi capire l’entità dell’impresa di chi si accosta a questo libro, vi dico solo che in rete troverete parecchie guide su come affrontarlo. Il mio consiglio – o meglio, quello che farò io – è questo: leggete il libro La nave di Teseo del misterioso M. Straka e poi tornateci per leggere la storia che nasce attorno a lui, tutta legata alle scritte a mano che vi troverete.

Insomma, mi sono spiegata malissimo. Voi, però, non fatevelo scappare!
La valigia dei Libri 2016 | Zelda was a writerLa valigia dei Libri 2016 | Zelda was a writerBene, pare che io abbia finito!
Nella lista dei libri compare anche La Lettrice Scomparsa di Fabio Stassi (non ho fatto tempo a fotografarlo) e i due consigli che ci ha lasciato Lorenzo Marone: Le Tartarughe Tornano Sempre di Enzo Gianmaria Napolillo (Feltrinelli) – incluso nella nostra Valigia dei libri dell’anno scorso – e L’estate del cane bambino di Mario Pistacchio e Laura Toffanello (66thand2nd).

A proposito, ecco il video dei saluti che Lorenzo Marone ci ha fatto durante lo scorso BookeaterClub a lui dedicato:

Che sia una buona estate di letture!
Bacibellissimi,
Camilla
Zelda was a writer

10 pensieri su “La Valigia dei Libri – Estate 2016

  1. Laura

    la nave di Teseo….ultima copia l’ho proprio preso alla Rizzoli la sera in cui ti ho incontrato… credo di non essere riuscita a far trasparire la gioia che ho provato ad essere lì!!
    Particolare libro che ricorda molto il “casino” dei miei diari!!!!
    un bacione

    Replica
  2. Cristina

    Cara Zelda ti scrivo per un consiglio riguardo alla mia valigia dei libri. Vorrei riempirla con qualche raccolta di Whitman, ma è la prima volta che mi avvicino alla sua poetica e non so veramente come iniziare, per questo mi affido a te!
    una fedele lettrice,

    Cristina

    Replica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.