“La Misura di Tutto”, il mio romanzo per Magazzini Salani è uscito lo scorso 31 ottobre.
Le presentazioni inizieranno questo mercoledì 7 novembre alle 18.30, in Rizzoli Galleria – per l’occasione sarò accompagnata da Daniela Collu “Stazzitta”.
Gli altri appuntamenti li potete trovare qui. Ci vedremo a Padova (con Martina Fuga), a Torino (con Francesca Crescentini “Tegamini”) e a Roma.
In questo post vorrei parlarvi dell’Amore che attraversa il libro e del significato del suo titolo.
“La Misura di Tutto” è una storia corale. Una storia di amori strambi, finiti, diversi. Di incastri che combaciano senza avere alcuna coincidenza.
La più grande storia d’amore che corre lungo le sue pagine è quella tra Nina e Gerlando Barreca detto Gerri, un famoso e acclamato scultore settantenne che si è ritirato a vita privata.
Il rapporto tra i due si fa intenso già a pochi secondi dalla loro conoscenza. Li dividono più di trent’anni di esperienza, urgenze agli antipodi e modi opposti di affrontare la vita, eppure si riconoscono all’istante e si amano. Come un padre e una figlia, come due amici che non hanno bisogno di anni di frequentazione per sentirsi in completa sintonia, per volersi difendere, per darsi senza sconti l’uno all’altra.
L’amore fa questo: accresce, regala, libera. L’amore è una rivoluzione copernicana.
E se nutro un sogno rispetto al mio libro è che al lettore rimanga il senso più forte di questo sentimento, che riesca a farlo correre oltre i ristretti limiti delle categorie e del senso comune e che lotti per cercare ciò che nutre la sua personale idea d’amore.
Perché proprio “la misura di tutto”?
La misura di tutto è Nina.
Questa presa di coscienza semplice, ma dalla portata rivoluzionaria la coglie all’improvviso, in una delle tappe del suo lungo viaggio verso Lampedusa.
Essere la misura di tutto significa non temere più la propria asincronicità rispetto agli eventi che caratterizzano la vita e le priorità della maggioranza, significa sentirsi bene anche senza rientrare negli stampi preformati dalle regole sociali.
Essere la misura di tutto significa testare il proprio cammino su un contapassi personale, disancorato da misurazioni e parametri universali.
Non mi resta che dirvi ” buona lettura”!
Grazie,
Camilla
Zelda was a writer
La Misura di Tutto
di Camilla Ronzullo
(Magazzini Salani)
in tutte le librerie e online
AMAZON —> qui
IBS —> qui
HOEPLI –> qui
Cara Camilla questo tuo è un libro che non leggi con gli occhi ma con il cuore… che lascia un segno indelebile e ti fa venire voglia di tirar fuori il coraggio fregarsene del tempo e partire … l’ho ADORATO e divorato, grazie grazie grazie
Grazie Elisa!
Provo quel tipo di felicità che lascia senza parole, ma sappi che il tuo commento è oro!